Intervista al direttore Giorgio Panzera
Fondazione Cenpro

Quest’anno, abbiamo avuto anche il piacere di incontrare Giorgio Panzera, direttore della Fondazione Cenpro, presso la sede di Villa Negroni a Lugano-Vezia. L’incontro, condotto in un clima cordiale e informale, ha avuto come obiettivo quello di presentare la nostra associazione, accrescere le nostre competenze nell’ambito del non profit, come ad esempio le best practice per presentare delle richieste di finanziamento a fondazioni erogatrici, ed in generale e gettare le basi per future collaborazioni nel “terzo settore”.
Chi é Giorgio Panzera?
Giorgio Panzera ha maturato una solida formazione accademica e professionale nel settore non profit. Ha studiato alla Facoltà di Scienze umane e sociali dell’Università di Berna, dove ha conseguito anche l’abilitazione all’insegnamento presso l’Alta Scuola Pedagogica di Berna. In seguito ha approfondito il tema delle fondazioni con un corso di Grant Making Foundation Management all’Università di Basilea, ottenendo un CAS in Nonprofit Governance & Leadership; ha poi conseguito un Master Executive in Filantropia, CSR e Grant Making presso l’Università di Torino.
Sul fronte professionale, prima di fondare Cenpro nel 2020, Giorgio ha ricoperto ruoli di rilievo in Fondazione IdéeSport, dove è stato Co-Direttore nazionale dal 2014 al 2018 e poi Direttore nazionale dal 2018 al 2020. In questi anni ha guidato progetti di promozione sportiva rivolti ai giovani in tutta la Svizzera.
Servizi e utilità di CENPRO
Corsi di formazione
Workshop e moduli su fundraising, governance, bilancio, protezione dati e altri temi utili per il non profit.
Accompagnamenti personalizzati
Consulenze su misura, coaching e supporto per elaborare strategie operative e piani di sviluppo.
Eventi tematici
Organizza convegni e incontri come la Biennale della Filantropia, occasioni di confronto e scambio.
Pubblicazioni e blog
Diffonde studi, analisi e best practice per rafforzare le competenze delle organizzazioni non profit.
Rete e networking
Favorisce relazioni tra associazioni, fondazioni e operatori locali per stimolare collaborazioni efficaci.
Punto di riferimento
Si propone come centro di competenza per il non profit in Ticino, offrendo strumenti e conoscenze per rafforzare le organizzazioni.
Ecco a voi un estratto della nostra chiacchierata:
A chi si rivolge la vostra Fondazione e quali bisogni intendete soddisfare?
«La Fondazione Cenpro si rivolge principalmente alle organizzazioni non profit e agli attori filantropici che operano nella Svizzera italiana. Il nostro scopo è contribuire alla crescita, alla promozione e allo sviluppo delle competenze di queste realtà, affinché possano avere un impatto sociale significativo sul territorio.»




Qual è la vostra missione e come la declinate nella visione strategica?
«La missione è professionalizzare il Terzo Settore erogando competenze specialistiche e costruendo reti di collaborazione. La nostra visione è favorire un contesto che faciliti cambiamenti sistemici indispensabili per affrontare le sfide sociali, economiche, culturali e ambientali.»
Come è nata l’idea di fondare Cenpro e qual è la sua breve storia?
«Dopo un’esperienza decennale nel settore non profit e filantropico, ho sentito l’esigenza di creare un centro di competenza specifico per il rafforzamento delle organizzazioni della società civile nella nostra regione. Così, nel 2020 è nata la Fondazione Centro Competenze Non Profit (cenpro), seguita nel 2023 dalla Fondazione Mantello Filantropia per ampliare il nostro campo d’intervento.»




Ci riassumi brevemente le principali attività e i servizi offerti?
«Organizziamo eventi tematici, corsi di formazione, accompagnamenti personalizzati e momenti di networking. Diffondiamo studi, best practice e supportiamo la redazione di dossier di fundraising di qualità. Tutte le informazioni sui nostri servizi sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.cenpro.ch.»
Progetti futuri e sfide?
«La principale sfida rimane quella di accompagnare le organizzazioni verso nuovi modelli di sostenibilità e innovazione, adattandosi ai continui mutamenti del contesto sociale e alle esigenze di finanziamento.»


Ritieni che una piattaforma come AgendaSport possa giocare un ruolo importante nel coordinare gli organizzatori di eventi e facilitare lo scambio di informazioni tra le diverse realtà del non profit, ottimizzando le risorse e aumentando l’impatto delle iniziative sul territorio?
«Assolutamente sì. AgendaSport ha un grande potenziale nel creare un canale di comunicazione efficace tra gli organizzatori di eventi e le varie realtà locali. In un contesto dove spesso le risorse sono limitate, avere una piattaforma che facilita la condivisione di esperienze, informazioni e best practices è fondamentale. Agenda Sport potrebbe svolgere un ruolo cruciale nel coordinare questi sforzi, evitando la dispersione delle risorse e promuovendo collaborazioni più mirate. Questo non solo ottimizza le risorse disponibili, ma aumenta anche l’efficacia delle iniziative, favorendo una crescita comune delle organizzazioni del territorio.»
L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di mantenere un dialogo aperto e costruttivo. Per conto di AgendaSport abbiamo deciso di approfittare dell’offerta didattica di cenpro per rafforzare le nostre competenze su tematiche specifiche al non profit: ad oggi abbiamo completato tre corsi e ne seguiremo altri nei prossimi mesi.

Conclusioni
Una rete di contatti tra associazioni, fondazioni e operatori del non profit è essenziale per creare un sistema di supporto reciproco che possa rafforzare l’impatto delle iniziative sportive, culturali e sociali sul territorio della Svizzera italiana. In questo contesto, realtà come AgendaSport e Cenpro offrono importanti opportunità di collaborazione tra diversi attori del settore. AgendaSport, tramite la sua piattaforma, contribuisce a dare visibilità agli eventi e progetti sportivi e facilita la creazione di connessioni tra le organizzazioni, favorendo lo scambio di risorse, idee e competenze. Questo tipo di approccio può stimolare una crescita reciproca e migliorare l'efficacia delle iniziative sul territorio. Allo stesso modo, Cenpro supporta le organizzazioni non profit con formazione mirata, consulenze e occasioni di networking. Il suo lavoro, ad esempio, nell’aiutare le organizzazioni a preparare dossier di raccolta fondi, è un aspetto fondamentale per garantire la sostenibilità a lungo termine dei progetti. La competenza di Cenpro nel rafforzare la capacità delle realtà non profit di operare in modo efficace può contribuire a costruire una rete più forte tra le diverse organizzazioni del settore.
AgendaSport