Il percorso Sprint del Landarenca Trail si sviluppa lungo la storica mulattiera che collega Selma a Landarenca, costruita agli inizi del Novecento per agevolare i traffici locali. Con partenza a cronometro, ogni atleta si misura contro il tempo su una salita costante, immersa in un paesaggio di boschi secolari e scorci panoramici sulla Val Calanca. I 27 tornanti, perfettamente scavati nella roccia, si susseguono fino all’arrivo al “Parco Larecc”, cuore pulsante della manifestazione, dove al traguardo attende un’accoglienza calorosa con ristoro e musica. L’organizzazione garantisce sicurezza e segnaletica curata, con postazioni di controllo distribuite lungo il tracciato. La competizione, inserita nella Coppa Asti di Montagna, offre la possibilità di correre in un contesto autentico, lontano dal caos, respirando l’atmosfera di un borgo alpino. Un’occasione unica per mettere alla prova tanto la resistenza quanto la determinazione, spinti dal supporto di spettatori e volontari che animano ogni curva.
Dettagli tecnici e particolaritĂ
Percorso: mulattiera storica a pietra viva, 2,2 km con 27 tornanti
Dislivello positivo: 360 m (pendenza media ~16–18 %)
Partenza: a cronometro individuale, intervalli di 30″
LocalitĂ partenza: Selma (1090 m s.l.m.); arrivo: Parco Larecc (1450 m s.l.m.)
Terreno: fondo compatto con brevi tratti erbosi e radici superficiali
Assistenza: postazioni di soccorso e ristoro a metĂ gara
Premiazioni: categorie assolute e di fascia d’età , riconoscimenti speciali per i finisher
ConvivialitĂ : pranzo finale aperto a tutti, con piatti tipici della Val Calanca
Perché partecipare
Lo “spring” rappresenta l’appuntamento ideale per chi cerca una sfida breve ma intensa, perfetta per testare la propria capacitĂ di tenere un ritmo alto su pendenza costante. L’atmosfera raccolta tra boschi e tornanti, unita al calore del pubblico e dei volontari, trasforma la gara in un’esperienza di puro divertimento sportivo. Una perfetta occasione per affinare la preparazione in vista di impegni piĂą lunghi, o semplicemente per vivere il fascino di un borgo alpino nel cuore della Svizzera italiana.
In fondo alla pagina troverai ulteriori dettagli sull’evento e il link diretto per iscrizioni e maggiori informazioni.
L’organizzazione degli eventi e corsi descritti su questo sito non è a carico nostro. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali modifiche, cancellazioni o altri cambiamenti apportati dagli organizzatori. Per informazioni aggiornate, dettagli ufficiali e condizioni di partecipazione, ti invitiamo a consultare direttamente il sito ufficiale dell’evento, il cui link è fornito in fondo a ogni pagina.