Un percorso storico-naturalistico lungo la Strada degli Alpi, immersi nei pascoli e nei boschi di conifere della Val Bedretto, con la possibilità di visitare tradizionali alpeggi e di degustare prodotti locali al termine della gita. L’escursione si snoda su una mulattiera ottocentesca che collegava villaggi e alpeggi, offrendo scorci su profondi valloni e piccoli torrenti. La guida spiegherà l’importanza di questa via per gli scambi commerciali tra Nord e Sud delle Alpi e illustrerà usi e costumi delle comunità di montagna. In alcuni tratti si potranno osservare resti di antiche fortificazioni risalenti al periodo del San Gottardo.
Aspetti tecnici
📏 Distanza: 13,4 km
⛰️ Dislivello salita: 450 m
⏱️ Durata: 3 h 45 min
⚙️ Difficoltà : Media (T2)
ParticolaritĂ
Alpeggi storici lungo il percorso
PossibilitĂ di fermarsi al Caseificio del Gottardo
Tratto su strada forestale adatto a tutti
Ritrovo
09:15 h – Cassa funivia Airolo–Pesciüm
Iscrizione e termini
Contributo: CHF 15.00 (membri TicinoSentieri); CHF 25.00 (non membri). Prezzo biglietto funivia + bus (non compreso nella quota): adulti 19 CHF, AVS 18 CHF per persona. Min: 5; max: 20 partecipanti.
Iscrizioni fino al 02.07.2025 tramite il seguente formulario: Formulario d’iscrizione
Loris Vallenari, +41 79 552 45 90; lorisvallenari@gmail.com
Perché partecipare
Ideale per chi desidera scoprire la cultura alpina e gustare prodotti locali, tutto in un ambiente di pascoli incontaminati e antichi tracciati montani.
In fondo alla pagina troverai ulteriori dettagli sull’evento e il link diretto per iscrizioni e maggiori informazioni.
L’organizzazione degli eventi e corsi descritti su questo sito non è a carico nostro. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali modifiche, cancellazioni o altri cambiamenti apportati dagli organizzatori. Per informazioni aggiornate, dettagli ufficiali e condizioni di partecipazione, ti invitiamo a consultare direttamente il sito ufficiale dell’evento, il cui link è fornito in fondo a ogni pagina.